Cercain
Erbe OfficinaliNessuna Categoria

Stagionalità delle Erbe

Tool Stagionalità delle Erbe Officinali

Tool Stagionalità delle Erbe

Pianifica raccolta e coltivazione in ogni stagione

Filtri di ricerca

Puoi selezionare più erbe tenendo premuto Ctrl/Cmd.

Come usare il tool

Seleziona la zona climatica, il tipo di crescita, categoria d’uso e, se vuoi, le erbe specifiche. Clicca su “Mostra Calendario” per visualizzare i mesi in cui ogni pianta è disponibile per raccolta o coltivazione.

  • ✅ Pianificazione etica e sostenibile
  • ✅ Evita raccolte fuori stagione
  • ✅ Ottieni una panoramica mensile chiara
  • ✅ Scopri proprietà e usi medicinali
Novità: Clicca sul nome di un’erba nel calendario per visualizzare informazioni dettagliate!

Calendario Stagionalità

Erba / Mese GenFebMarApr MagGiuLugAgo SetOttNovDic
= Periodo ottimale per raccolta/coltivazione
Nessuna erba corrisponde ai filtri selezionati. Prova a modificare i criteri di ricerca.

Dettagli dell’erba

Normativa & Best Practices

Buone pratiche per la raccolta sostenibile:
  • Verifica le leggi regionali sulla raccolta in natura (Normativa regionale italiana: Ministero dell’Ambiente).
  • Rispetta i periodi di riposo vegetativo delle piante.
  • Evita saccheggi: raccogli solo il 10–20% della pianta presente in un’area.
  • Non raccogliere specie protette o a rischio (consulta la lista rossa di IUCN).
  • Lascia sempre radici e semi per permettere la rigenerazione.
  • Utilizza forbici o coltelli affilati per non danneggiare le piante.
Per coltivazione in vaso:
  • Utilizza terricci biologici e rotazioni colturali per mantenere il suolo fertile.
  • Rispetta le esigenze di esposizione solare di ogni pianta.
  • Evita fertilizzanti chimici, soprattutto per erbe medicinali.
  • Raccogli nelle prime ore del mattino quando gli oli essenziali sono più concentrati.

FAQ

No: il calendario indica i mesi suggeriti per non compromettere germogli o semi. Rispettare questi periodi è fondamentale per la sostenibilità e la qualità delle erbe raccolte. Inoltre, ogni area geografica può avere specifiche restrizioni legali sulla raccolta che vanno verificate localmente.

Asciuga all’ombra in un luogo ventilato (mai al sole diretto). Conserva in vasetti di vetro scuro al riparo da luce e umidità. Per preservare al meglio gli oli essenziali, evita di sminuzzare le erbe fino al momento dell’utilizzo. Le erbe correttamente essiccate possono durare fino a 12 mesi.

Sì: le piante in vaso possono essere protette da temperature estreme, estendendo il periodo di crescita e raccolta. Tuttavia, è importante mantenere periodi di riposo naturali per preservare la vitalità della pianta e la qualità dei principi attivi. Anche in vaso, rispetta la stagionalità naturale dell’erba per ottenere i migliori risultati.

Dipende dalla pianta. In generale: foglie e fiori contengono più oli essenziali, radici accumulano principi attivi durante il riposo invernale, i semi contengono oli e nutrienti concentrati. Consulta sempre una guida specifica per ogni erba o un erborista qualificato per conoscere la parte più efficace per l’uso desiderato.

Prima di utilizzare qualsiasi erba medicinale: identifica con certezza la pianta (usa guide o app di riconoscimento), informati su possibili controindicazioni e interazioni con farmaci, inizia con dosi minime per testare eventuali reazioni allergiche, e consulta un medico o erborista qualificato, specialmente se sei in gravidanza, allatti, hai condizioni mediche preesistenti o assumi farmaci.

Guida alla raccolta

Momento ottimale

Raccogli erbe aromatiche durante le prime ore del mattino, dopo che la rugiada è evaporata ma prima che il caldo del giorno disperda gli oli essenziali. Per fiori, il momento ideale è spesso quando sono appena sbocciati.

Fasi lunari

Secondo la tradizione erboristica, la luna crescente favorisce la raccolta di foglie e fiori, mentre la luna calante è più adatta per radici e tuberi. Questo perché i fluidi delle piante seguono il ciclo lunare.

Attrezzatura consigliata
  • Forbici o coltelli puliti e affilati
  • Cestini in vimini o sacchetti di cotone traspiranti
  • Guanti sottili (opzionali, per piante urticanti)
  • Guida tascabile per identificazione
Essiccazione

Lega piccoli mazzi di erbe e appendili a testa in giù in un luogo ombreggiato e asciutto con buona ventilazione. In alternativa, disponi foglie e fiori su telai a rete sollevati dal suolo. Il tempo di essiccazione varia da 1 a 3 settimane.

Risorse utili

Libri consigliati:
  • “Guida alle piante officinali” – Firenzuoli F.
  • “Erbe spontanee: riconoscimento e uso” – Giunti Ed.
  • “Manuale di fitoterapia” – Capasso F. et al.
Link utili:
App per riconoscimento piante:
  • PlantNet – Identificazione botanica tramite foto
  • iNaturalist – Community di naturalisti e botanici
  • PictureThis – Database completo di piante medicinali

Post correlati

Guida Interattiva Compatibilità Erbe-Farmaci

admin

Ricette Tisane Personalizzate

admin

Calcolatore Dosaggio Erbe

admin

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy