Cercain
Erbe Officinali

Guida Interattiva Compatibilità Erbe-Farmaci

Compatibilità Erbe-Farmaci

Guida Interattiva Compatibilità Erbe-Farmaci

Scopri le interazioni tra piante officinali e farmaci da banco o prescritti

Inserisci i tuoi dati

Puoi selezionare più erbe tenendo premuto Ctrl (o Cmd su Mac).

Come funziona questa guida?

L’assunzione contemporanea di erbe officinali e farmaci può portare a:

  • Riduzione dell’efficacia farmacologica (es. Iperico che riduce l’efficacia di farmaci cardiovascolari o antidepressivi).
  • Aumento del rischio di effetti collaterali (es. Ginkgo e rischio emorragico con anticoagulanti).
  • Effetto potenziato non voluto (es. Valeriana combinata a benzodiazepine).
Importante: Le informazioni riportate sono basate su dati clinici aggiornati, ma non sostituiscono il parere di un medico o farmacista.

Una volta selezionati farmaco ed erbe, il sistema verificherà la presenza di interazioni clinicamente documentate e suggerirà eventuali alternative più sicure.

Risultati dell’Analisi

Interazioni Rilevate:
Suggerimenti Alternativi Sicuri:

Approfondimenti clinici e pratici

Le interazioni tra piante e farmaci rappresentano un’area delicata della fitoterapia moderna.

💊 Esempi di interazioni comuni
  • Iperico + Antidepressivi SSRI: rischio di sindrome serotoninergica.
  • Ginkgo + Aspirina o Coumadin: aumento del rischio emorragico.
  • Ginseng + Insulina: potenziamento dell’effetto ipoglicemico.
  • Liquirizia + Diuretici: ipokaliemia (riduzione potassio) e aumento pressione arteriosa.
🔄 Meccanismi di interazione
  • Induzione enzimatica: come l’Iperico che attiva il CYP3A4 riducendo l’efficacia di anticoncezionali, anticoagulanti, immunosoppressori.
  • Inibizione enzimatica: alcune erbe rallentano la metabolizzazione epatica dei farmaci (es. curcuma o pompelmo).
  • Sommazione d’effetto: erbe con effetto simile al farmaco, con rischio di eccesso (es. valeriana + benzodiazepine).
📚 Fonti e raccomandazioni
  • Linee guida ISS (Istituto Superiore di Sanità)
  • PubMed, Herbal Medicines Interaction Index
  • European Medicines Agency – Herbal Medicinal Products
Consiglio Professionale

In caso di terapie farmacologiche croniche, consultare sempre un medico o un farmacista prima di assumere integratori erboristici.

FAQ – Domande frequenti

Posso assumere erbe se prendo farmaci da banco?

Dipende dal tipo di farmaco e dall’erba. Anche un semplice antinfiammatorio può interagire con piante come l’Echinacea o il Ginseng.

È sicuro assumere camomilla e valeriana insieme a un ansiolitico?

Potrebbero potenziare l’effetto sedativo. In caso di farmaci tipo Xanax, Tavor, Diazepam, è consigliabile valutare con il medico.

Il mio medico mi ha prescritto Coumadin. Quali erbe devo evitare?

Iperico, Ginkgo, Echinacea, Ginseng e Liquirizia sono tra le principali da evitare. Anche aglio e zenzero ad alte dosi vanno valutati.

Posso usare questo tool per automedicazione?

No. Il tool fornisce indicazioni generali utili a comprendere i rischi, ma non sostituisce la diagnosi o il consiglio di un operatore sanitario.

Post correlati

Ricette Tisane Personalizzate

admin

Calcolatore Dosaggio Erbe

admin

Stagionalità delle Erbe

admin

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy