Cercain
Erbe Officinali

Calcolatore Dosaggio Erbe

Calcolatore Dosaggio Erbe

Calcolatore Dosaggio Erbe

Scopri il dosaggio ideale delle piante officinali

Inserisci i tuoi dati

Puoi selezionare più di una erba tenendo premuto Ctrl/Cmd.

Risultato del calcolo

Dosaggio consigliato totale:

0 g/giorno

Ripartizione giornaliera e modalità consigliata:

Guida all’uso delle erbe medicinali

L’uso delle piante officinali nella medicina tradizionale ha radici antiche, ma richiede oggi una comprensione scientifica e responsabile. Ogni erba ha un profilo fitochimico specifico che ne determina l’effetto sull’organismo.

Gli infusi sono indicati per disturbi lievi o per uso quotidiano, mentre gli estratti secchi e le polveri devono essere usati con attenzione poiché più concentrati.

Modalità di preparazione principali:
  • Infuso: acqua calda su erbe secche, ideale per fiori e foglie.
  • Decotto: bollitura leggera, indicato per radici e cortecce.
  • Estratto secco: forma concentrata in capsule o compresse.
  • Tintura madre: estrazione idroalcolica con concentrazione standardizzata.

Approfondimenti sul calcolo del dosaggio

Il dosaggio ottimale varia da individuo a individuo.

Alcuni fattori chiave da considerare:

  • Assorbimento intestinale: può essere influenzato da dieta, patologie intestinali o interazioni con farmaci.
  • Durata del trattamento: alcune erbe vanno usate per periodi limitati (es. massimo 2 settimane).
  • Tolleranza individuale: alcuni individui possono essere più sensibili a principi attivi come gli alcaloidi.
  • Sinergie fitoterapiche: la combinazione di più erbe può aumentare o modulare l’effetto terapeutico.

L’approccio personalizzato è la chiave per ottenere il massimo beneficio dalle piante officinali, minimizzando i rischi.

Normativa, sicurezza e controindicazioni

In Italia le piante officinali sono regolamentate dal D.Lgs. 169/2004 e dal Ministero della Salute, che distingue tra integratori alimentari e medicinali erboristici.

  • Erbe soggette a limitazioni: es. efedra, lobelia, digitalis sono vietate o soggette a controllo medico.
  • Controindicazioni comuni: gravidanza, allattamento, età pediatrica, patologie epatiche o renali.
  • Interazioni farmacologiche: alcune erbe possono interagire con anticoagulanti, sedativi o anticonvulsivanti.
Consulta sempre un professionista prima di iniziare un trattamento fitoterapico prolungato.

Esempi pratici di combinazioni fitoterapiche

Ansia e tensione nervosa:

  • Valeriana 2 g/giorno
  • Melissa 1,5 g/giorno
  • Passiflora 1,5 g/giorno

Digestione lenta:

  • Finocchio 2 g/giorno (infuso post pasto)
  • Zenzero 1 g/giorno (in decotto o fresco grattugiato)

Queste combinazioni vanno assunte per un massimo di 10-15 giorni consecutivi, seguite da una pausa.

Domande frequenti (FAQ)

Posso combinare più erbe insieme?
Sì, ma in modo ragionato. Evita sovradosaggi e controlla eventuali effetti sinergici o avversi.
Quanto dura un ciclo di trattamento con erbe?
In media 10-20 giorni, con una pausa successiva di almeno 7 giorni.
È sicuro l’uso in gravidanza?
Solo alcune erbe sono sicure in gravidanza. Consulta sempre un medico o ostetrica specializzata.
Come conservare le erbe?
In luogo fresco, asciutto, al riparo dalla luce e in contenitori chiusi ermeticamente.

Post correlati

Guida Interattiva Compatibilità Erbe-Farmaci

admin

Ricette Tisane Personalizzate

admin

Stagionalità delle Erbe

admin

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy